Sapori della bassa Sabina

Itinerario enogastronomico alle porte di Roma

ITALIA

Lazio

DURATA

3 giorni – 2 notti

A PARTIRE DA

350€ a persona*

* (da 200€ per bambini fino a 14 anni) minimo 2 persone

Un paio di giorni lontani dal caos cittadino per immergersi nella quiete dei borghi più belli e tradizionali della Bassa Sabina, a due passi da Roma, e assaporarne le eccellenze sulla tavola: vini, formaggi e il celebre e premiato olio extravergine Sabina DOP. Un’occasione per scoprire angoli suggestivi, tra scorci pittoreschi e paesini arroccati sui colli, per immergersi nella natura incontaminata e perfino dedicarsi a una caccia al tartufo nel bosco.

programma

GIORNO 1 • Tra borghi medievali e oro verde

Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri a Casperia in Sabina, check-in nel B&B all’interno del centro storico interamente pedonale e consegna dei materiali informativi. 

Visita guidata dello splendido borgo, insignito della Bandiera Arancione del TCI, seguita da una degustazione di olio d’oliva in compagnia di un esperto che spiegherà le caratteristiche della produzione locale e le qualità di questo prodotto di eccellenza del territorio sabino. 

Cena in un ristorante del borgo.

Altre opzioni: qualora si arrivi a Casperia in mattinata è possibile prenotare una visita guidata all’Abbazia di Farfa, uno dei più importanti centri spirituali del Centro Italia, situata a pochi chilometri di distanza e circondata da un piccolo borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Dall’Abbazia è possibile raggiungere la vicina frazione di Canneto e visitare il terreno (privato) su cui sorge l’albero di olivo più grande d’Europa, affettuosamente noto come “Olivone”.
In alternativa è possibile organizzare un trekking in compagnia di una guida escursionistica in uno dei sentieri che partono dal paese o da uno dei borghi limitrofi.

Pernottamento: B&B a Casperia
Pasti inclusi: cena

GIORNO 2 • La Sabina in tavola, dal tagliere al calice

Dopo colazione ci si sposta verso il vicino paese di Poggio Mirteto per visitare un’azienda agricola famosa per la ricca produzione di formaggi, tra cui il tipico Cacio Magno. Si potrà assistere a una preparazione, visitare le celle di stagionatura e il resto della proprietà, per poi godersi un pranzo a base di prodotti locali.

Nel pomeriggio ci sarà tempo per rilassarsi qualche ora nella natura nella vicina Riserva Naturale Tevere-Farfa, prima di spostarsi verso una pluripremiata azienda vinicola della zona in cui alla visita della tenuta seguirà una degustazione di più pregiati vini di produzione propria.

Per cena si potrà scegliere se rientrare a Casperia o visitare anche il centro di Poggio Mirteto e cenare in uno dei ristoranti o pizzerie locali.

Altre opzioni: è possibile visitare la Riserva Naturale Tevere-Farfa dall’acqua, prenotando un giro in battello sul fiume (disponibile tour di una o due ore).

Pernottamento: B&B a Casperia
Pasti inclusi: colazione, pranzo

GIORNO 3 • Tesori del bosco: a caccia di tartufi!

Dopo colazione ci si sposta da Casperia per visitare un agriturismo in un paese limitrofo, dove il proprietario accompagnerà una caccia al tartufo nei boschi parte della proprietà affiancato dei suoi esperti cocker. Seguirà un pranzo a base di prodotti locali accompagnato dal pregiato ingrediente “fresco di raccolto”.
Il primo pomeriggio sarà libero per godersi un po’ di relax nella struttura oppure passeggiare nel vicino centro storico del borgo prima di dirigersi verso casa.

Pasti inclusi: colazione, pranzo

  – FINE DEI SERVIZI –

La quota comprende

✔︎ 2 pernottamenti in B&B con colazione inclusa

✔︎ 2 pranzi e 1 cena

✔︎ Visita guidata del borgo di Casperia

✔︎ Degustazione olio d’oliva

✔︎ Visita all’azienda agricola casearia

✔︎ Visita alla tenuta vinicola con degustazione di 3 vini inclusa

✔︎ Caccia al tartufo accompagnata

✔︎ Folder con mappe, contatti e informazioni dettagliate sulle attività incluse nonché indicazioni e proposte per attività opzionali da poter svolgere in autonomia

✔︎ Assistenza telefonica tutti i giorni 8:00-22:00

La quota non comprende

Transfer da/per propria abitazione e tra le location delle varie attività

Le attività indicate come “Altre opzioni”, che possono essere aggiunte a richiesta previa prenotazione con almeno 2-3 giorni di anticipo

Mance

Extra e quanto non specificato nella sezione “La quota comprende”

Possibili modifiche:

L’itinerario così delineato è pensato per viaggiatori provenienti da Roma e Lazio o come estensione per chi si trova già in queste zone per un altro soggiorno. Se si arriva da località più distanti è possibile aggiungere un pernottamento la sera prima dell’inizio dei servizi (e, al bisogno, uno al termine) ed estendere il programma con altre attività includendo anche la mattina del giorno 1. 

In generale l’itinerario così presentato è solo indicativo e può essere completamente personalizzato a richiesta con attività e inclusioni diverse a seconda degli interessi specifici dei partecipanti.

Tour disegnato con cura da

Alessandra Baldoni

Alessandra Baldoni

Travel Designer

Prenota o richiedi maggiori informazioni

Telefono / Whatsapp:
(+39) 3336168660

Email:
alessandra.baldoni@traveldesignertours.com

Biografia e altri tour di Alessandra:
Clicca qui

Galleria immagini

VUOI ContinuaRE la tua ricerca?