Armenia
8 giorni / 7 notti
1450€ a persona*
*gruppo minimo 8 persone
Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto Internazionale Zvartnots di Yerevan. Trasferimento in albergo e pernottamento.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: nessuno.
Dopo la prima colazione il tour della città di Yerevan inizia con il Parco della Vittoria, dal quale si può ammirare la miglior vista della città e che ospita l’enorme statua di Mayr Hayastan (Madre Armenia).
Proseguimento per l’enorme complesso di Cascade, una gigantesca scalinata tuttora in costruzione, iniziata nel 1970 su un progetto in stile art nouveau dell’inizio ‘900 di Alexander Tamanyan, l’architetto che pianificò l’urbanizzazione della città di Yerevan e che ospita la collezione di arte moderna di Gerard Cafesjian, l’armeno della diaspora che finanziò il completamento della struttura a partire dal 2002. Passeggiata a piedi nel centro di Yerevan attraversando la Piazza del Teatro dell’Opera Armena e proseguendo lungo Northern Avenue, la via pedonale dello shopping, fino a Piazza della Repubblica, circondata dagli edifici più belli della città, dove lo stile staliniano incontra l’architettura armena, e dove ogni sera in estate ha luogo lo spettacolo delle fontane danzanti.
Visita del Museo di Stato di Storia Armena, uno dei migliori musei della ex Unione Sovietica, che dà un’idea approfondita della cultura e della storia dell’Armenia mediante l’esposizione di più di 400.000 oggetti che coprono un periodo che inizia nel III millennio a.C. e che arriva ai giorni nostri (visita alternativa al Museo-biblioteca di Matenadaran). Visita della Moschea Blu di Yerevan, costruita durante il regno dei Khan d’Armenia, quando l’antica Erivan ne era la capitale. Moschea di rito sciita, è stata ristrutturata con fondi provenienti dall’Iran e oggi, delle otto moschee storiche di Yerevan, è l’unica rimasta in piedi dopo il dominio sovietico dell’Armenia, grazie al fatto che venne trasformata nel museo della città.
Proseguimento al Memoriale del Genocidio Armeno sulla collina di Tsitsenakaberd (la Fortezza delle Rondini) un commovente complesso dedicato al milione e mezzo di armeni morti per mano dei Turchi Ottomani nel 1915. Sosta al mercato coperto di GUM, il mercato delle spezie e della frutta secca, un’occasione unica per scoprire la vita di tutti i giorni degli armeni. Pernottamento a Yerevan.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Dopo la prima colazione, partenza per la regione di Kotayk e arrivo al villaggio di Garni dove si visita il tempio di Garni, un tempio ellenistico romano del I secolo d.C. e l’unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell’Armenia nel IV secolo d.C. Proseguimento al monastero rupestre di Geghard (patrimonio mondiale dell’UNESCO), situato in una stretta gola e parzialmente scavato nella roccia. Il nome del Monastero, Geghard, in lingua armena significa “lancia”, poiché qui venne custodita per secoli la lancia che trafisse il costato di Cristo sulla Croce.
Pranzo in un ristorante a conduzione familiare a Garni dove si assisterà alla preparazione del Lavash, il tradizionale pane armeno (nominato patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO).
Partenza verso sud-est per il monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del grandioso Monte Ararat, in posizione suggestiva nei pressi del confine con la Turchia. Il complesso monastico fortificato ospita al suo interno il pozzo-prigione (Khor Virap significa “pozzo profondo”) in cui nel III secolo venne rinchiuso, per 13 anni, San Gregorio l’Illuminatore, l’evangelizzatore dell’Armenia. Si prosegue verso la regione vinicola di Vayots Zor, il cui paesaggio è caratterizzato da gole dentellate e vette selvagge.
Tempo per una degustazione di vini locali ottenuti da uve autoctone e visita al monastero di Noravank, opera dell’architetto Momik, circondato da aspre montagne rocciose di colore grigio e rosso, con al suo interno la chiesa a due piani, unica in tutta l’Armenia, di Surp Astvatsatsin, riccamente decorata da bassorilievi. Arrivo a Hermon, cena e pernottamento.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Dopo la prima colazione, partenza per la valle di Yegheghis. Inizio del trekking verso la fortezza di Smbataberd, uno dei siti storico-naturali più impressionanti del Vayots Dzor, con le rovine che si stagliano pittoresche sul fianco della montagna con lo sfondo delle vallate del Caucaso Minore.
Le mura di Smbataberd, in parte in rovina, raccontano più di 15 secoli di storia (il primo insediamento fortificato risale al V secolo) e della resistenza della popolazione di quest’area alle invasioni turche, mongole e persiane. Il trekking continua fino al monastero del 10° secolo Tsakhats Qar, un monastero che, per quanto piccolo e parzialmente in rovina, è di grande bellezza e interesse con le sue due chiese: Surp Hovhannes (San Giovanni), realizzata in basalto nel 989, e Surp Karapet, sempre del X secolo, entrambe caratterizzate da una mescolanza di toni ocra, arancioni e neri tipici del tufo armeno.
Attorno alle due chiese, le rovine degli edifici conventuali, il cimitero e i suoi Khatchkar (le croci armene dai ricchi decori) rendono il sito ancora più affascinante. Partenza verso il nord dell’Armenia con sosta al passo di Selim per visitare il caravanserraglio degli Orbelian, una struttura in blocchi di basalto a tre navate utilizzata dalle carovane che percorrevano l’antica Via della Seta. Proseguimento per Noratus, un villaggio situato sulle rive del Lago di Sevan, famoso per il suo cimitero monumentale pieno di khatchkar finemente intarsiati risalenti a un periodo che va dal IX al XVII secolo. Il viaggio prosegue lungo la sponda meridionale del Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”, un lago alpino d’acqua dolce tra i più elevati al mondo che da solo occupa il un trentesimo dell’intera superficie dell’Armenia.
Visita del Monastero di Sevanavank, che sorge su una penisola in posizione dominante sul lago, dalla quale si aprono spettacolari panorami sulle montagne circostanti. Arrivo a Dilijan, una cittadina situata al centro dell’omonimo Parco Nazionale, in un’area ricca di boschi e corsi d’acqua, soprannominata “la Svizzera d’Armenia” per gli splendidi paesaggi naturali che la circondano. Cena e pernottamento a Sevan.
Pernottamento: hotel 4*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Caratteristiche tecniche del trekking: dislivello + 470 m., lunghezza 14 km.
Dopo la prima colazione, inizio del trekking alla cima del Monte Artanish che si erge sul promontorio che divide il Lago di Sevan nel piccolo e grande Sevan. Con la sua altitudine di 2461 m, la montagna è molto famosa per la vista che offre del più grande lago armeno. Dopo la discesa, il viaggio prosegue verso il Monastero di Haghartsin, un complesso costruito nel XIII secolo nel mezzo dei fitti boschi del Parco Nazionale di Dilijan.
Proseguimento verso i villaggi molokan. I molokani sono una minoranza etnica di origine russa, praticano una forma unica di religione ortodossa cristiana, che venne dichiarata eresia alla fine dell’ottocento e a causa della quale essi vennero mandati in esilio ai confini dell’impero. Molti di loro si stabilirono in Armenia e ancora oggi vivono la loro vita nello stesso modo in cui si viveva più di un secolo fa.
Sosta presso una delle famiglie per assaggiare il tè fatto nel Samovar e per entrare in contatto con questa piccola comunità. Arrivo a Dilijan, una cittadina soprannominata la “Svizzera dell’Armenia” per i fitti boschi che la circondano. Qui si avrà il tempo per una passeggiata nella parte vecchia, rappresentata dalla via Sharamberyan, che è stata ristrutturata recentemente e dove hanno aperto piccole botteghe di artigiani locali. Pernottamento a Dilijan.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Caratteristiche tecniche del trekking: dislivello + 521 m., lunghezza 6 km.
Dopo la prima colazione, partenza il Lago Parz, un piccolo lago di montagna a qualche chilometro a est di Dilijan circondato da una fitta foresta verde, dal quale comincerà un trekking che si inoltra nella foresta e che, attraversando la catena di Areguni, conduce al Monastero di Goshavank, ricostruito sui resti di una chiesa più antica distrutta da un terremoto nel 1188. La sua ricostruzione fu voluta da uno degli uomini più importanti della storia armena, Mkhitar Gosh, uno studioso e uomo di stato il quale fu l’autore del primo codice legislativo armeno e la cui tomba si trova a poca distanza dal monastero.
Proseguimento a Ijevan, il capoluogo della regione di Tavush, dove si farà il pranzo presso la casa di una famiglia armena e proseguimento verso nord per visitare la chiesa fortificata di Akhtala, costruita su uno sperone roccioso circondato da elevati e profondi canyon, famosa per essere una delle poche chiese in Armenia con le pareti interne ricoperte da pitture murali, eseguite tra il 1205 e il 1216, annoverate tra i migliori esempi di arte bizantina al di fuori dell’Impero di Bisanzio.
Visita del Monastero di Haghpat (costruito nel X secolo e oggi protetto dall’UNESCO), che fu nel XII secolo il centro spirituale più importante dell’Armenia Medievale. La sua università era molto famosa in tutto il Mondo Armeno e la sua scuola di copisti e miniaturisti era tra le più rinomate dell’Armenia. Il famoso poeta, compositore e cantastorie armeno Sayat-Nova trascorse in questo luogo 20 anni della sua vita. Cena libera e pernottamento a Haghpat.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Caratteristiche tecniche del trekking: dislivello + 235 m., – 375 m., lunghezza 7 km.
Dopo la prima colazione, partenza verso il Monastero di Sanahin, che si raggiungerà con un trekking dal villaggio di Haghpat con il quale si potrà anche visitare la fortezza di Kayan Berd e che darà la possibilità di godere dei bei panorami della valle del Debed.
Il Monastero di Sanahin è il secondo monastero della Valle del Debed a essere protetto dall’UNESCO per la sua importanza in epoca medievale come centro di produzione di manoscritti, per la sua accademia, nella quale si insegnavano le “arti liberali” del medioevo e per il suo vasto gavit a tre navate, esempio unico in tutta l’architettura armena. Il viaggio continua verso sud con una sosta al villaggio di Rya Taza per visitare l’antico cimitero degli Yazidi, pastori seminomadi di etnia curda che professano una religioneunica, derivata dallo zoroastrismo e mista a credenze islamiche e cristiane.
Arrivo a Echmiadzin, soprannominata il “Vaticano Armeno” perché sede del Catholicos della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale Mayr Ator, la più antica cattedrale cristiana nel mondo e oggi Patrimonio UNESCO, e della chiesa di Santa Hripsime, l’esempio più mirabile di chiesa quadriconca cupolata di tutta l’Armenia, costruita sulla tomba della santa martire. Pernottamento a Yerevan.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione, pranzo e cena.
Caratteristiche tecniche del trekking: dislivello + 402 m., + 375 m., lunghezza 12 km.
Dopo la prima colazione, se l’orario di partenza del volo lo permette, tempo a disposizione per la scoperta del mercato Vernissage, il mercato dell’artigianato armeno. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Pernottamento: hotel 3*
Pasti: colazione.
FINE DEI SERVIZI.
✔︎ 07 pernottamenti con colazione
✔︎ 06 pranzi e 06 cene
✔︎ trasferimento da/per l’aeroporto
✔︎ tour leader per tutta la durata del tour
✔︎ guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
✔︎ guida escursionistica locale nelle giornate di trekking
✔︎ degustazione di vini ad Areni
✔︎ accoglienza a casa di una famiglia molokana
✔︎ ingressi come da programma
✔︎ tasse locali
✔︎ assicurazione medico-bagaglio
✗ viaggio da/per l’Italia
✗ adeguamento carburante dei mezzi e adeguamento valutario
✗ mance
✗ assicurazioni facoltative
✗ bevande alcoliche
✗ extra e quanto non specificato
Difficoltà: Medio/Facile
Le escursioni a piedi presentano dislivelli giornalieri tra 200 m. e 500 m. con tempi di percorrenza di circa 4/5 h di cammino. I percorsi si effettueranno su piste forestali, sentieri battuti e strade sterrate.
Tour leader:
Tour leader Itinarrando per tutta la durata del viaggio. I nostri tour leader coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al
programma e che sanno dare consigli utili.
Cosa portare per questo viaggio:
Travel Designer
Prenota o richiedi maggiori informazioni
Telefono / Whatsapp:
(+39) 351 881 8286
Email:
info@traveldesignertours.com
Biografia di Francesca: clicca qui