Bologna

e il crocevia tra Emilia e Romagna 

ITALIA

Emilia Romagna

DURATA

7 giorni – 6 notti

Quotazione

Contatta Elena

Il crocevia tra Emilia e Romagna è il luogo in cui si incontrano e si amalgamano antiche culture nordiche e romane che hanno lasciato tracce percepibili ancora oggi nell’archeologia e nell’architettura, negli usi e nella varietà enogastronomica di quest’area.

Un tuffo tra presente e passato da esplorare con tutti e 5 i sensi.

programma

GIORNO 1 • Benvenuti a Bologna

Arrivo nella città di Bologna con mezzi propri, possibilità di trasferimento, previa prenotazione di un taxi privato.

Cena libera.

GIORNO 2 • Bologna e i suoi mille volti

Dopo colazione si comincia la giornata con una visita guidata della città a piedi o in bicicletta (circa 2 ore, facile) per  prendere confidenza con questo luogo dalle mille sfaccettature.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio è possibile partecipare ad una «lezione di sfoglia» per imparare dalle migliori sfogline a produrre tagliatelle e tortellini per poi passeggiare liberamente in città oppure visitare il Museo di Palazzo Poggi con la sua collezione eclettica o mostre ed eventi temporanei in corso.

In alternativa è possibile visitare la Bologna più segreta e misteriosa attraverso i suoi passaggi  sotterranei e le vie d’acqua degli antichi canali.

Cena libera e rientro in hotel.

GIORNO 3 • Bologna – Divino e Di Vino

Colazione.

Visita al santuario della Madonna di San Luca percorrendo i portici più lunghi del mondo candidati a diventare patrimonio UNESCO a piedi o in taxi oppure con trenino San Luca Express. 

Pranzo libero in centro o presso “Fico Eataly World”

Nel pomeriggio visita a “Fico Eataly World”

Rientro e cena libera.

GIORNO 4 • Bologna - Dozza - Ravenna

Colazione e check out

Arrivo a Dozza, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, passeggiata per il paese antico caratteristico per i muri dipinti. Possibilità di visita alla rocca e all’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna con degustazioni su prenotazione.

Pranzo libero e partenza per Ravenna.

Arrivo e sistemazione in hotel.

Passeggiata di ambientamento, cena libera e rientro in hotel.

GIORNO 5 • Ravenna

Colazione

Visita guidata di Ravenna, dei suoi spettacolari mosaici e delle sue principali attrazioni (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia patrimoni UNESCO, Mausoleo di Teodorico e tomba di Dante)

Pranzo libero.

Al pomeriggio visita guidata di Classe con la Basilica di Sant’Apollinare patrimonio UNESCO, l’Antico porto e i museo Classis

Cena libera e rientro in hotel.

GIORNO 6 • Ravenna, Cervia e Santarcangelo

Colazione

Visita alle saline di Cervia e alla salina Camillone in cui la preparazione e la raccolta del sale avvengono ancora manualmente. In base al periodo è possibile ammirare i fenicotteri rosa.

Pranzo libero.

Al pomeriggio visita dello splendido borgo di Santarcangelo di Romagna (RN) con visita guidata (su prenotazione) all’Antica Stamperia Marchi che realizza le celebri stampe romagnole su tela con mangano del 1633 ancora funzionante.

Rientro a Ravenna e cena libera.

GIORNO 7 • Partenza

Colazione e check out

Trasferimento in tempo utile per il rientro verso casa.

Fine dei servizi

La quota comprende

✔︎ notti in B&B o Hotel

✔︎ materiale informativo

La quota non comprende

✗ Pranzi e Cene

ingressi a Musei

tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

spese personali

Tour disegnato con cura da

Elena D'Ignazio

Elena D'Ignazio

Travel Designer

Prenota o richiedi maggiori informazioni

Telefono / Whatsapp:
(+39) 3492868398

Email:
elena.dignazio@traveldesignertours.com

Biografia e altri tour di Elena:
Clicca qui

Galleria immagini

VUOI ContinuaRE la tua ricerca?