Asiago e dintorni

un altopiano da vivere

Tour individuale. Vuoi l’accompagnatore? Vedi dettagli e prezzi del tour di gruppo.

ITALIA

Veneto

DURATA

7 giorni – 6 notti

prezzo a persona

586€

Una settimana a spasso tra le cime più belle che l’altopiano può offrire gustando anche qualche specialità locale nelle diverse malghe che incontrerete durante le varie camminate.

programma

GIORNO 1 • Arrivo e sistemazione

Arrivo con mezzi proprio al Linta Hotel Wellness & Spa ****S ad Asiago dopo le ore 15.00, sistemazione bagagli. Pomeriggio libero. (consiglio due passi in centro ad Asiago).

GIORNO 2 • Escursione Giro delle Malghe di Gallio

Partenza alle ore 9.00 dopo colazione in direzione Gallio. Raggiungerete gli impianti di risalita di Melette 2000, punto di partenza della facile escursione di oggi che toccherà malghe e casere con vedute panoramiche sui verdi pascoli dell’altopiano di Asiago. Seguirete il sentiero Cai 850 che si snoda in cresta passando per diverse malghe fino a raggiungere Malga Fiara e Fiaretta. Poi, con strada bianca che scende verso Gallio, raggiungerete il Rifugio Campomuletto.

Pranzo al sacco o al Rif. Campomuletto.

Per il ritorno scenderete per un breve tratto sulla strada asfaltata, poi la lascerete prendendo, nei pressi di un tornante, un sentiero che raggiunge la conca dove è situato il Rif. Campomulo. Da qui vi ritroverete nel sentiero Cai 850 e percorrerete la stessa strada dell’andata. (Dislivello: +223m, tempo: 4h ca a/r)

PASTI INCLUSI: colazione e cena

GIORNO 3 • Escursione Altar Knotto, Alta Kugala e Forte Campolongo

Partenza alle ore 9.00 dopo colazione in direzione Rotzo. L’Altar Knotto è una formazione rocciosa posta a strapiombo sulla Val d’Astico, la cui forma ricorda un grande altare. Racconti fantastici, leggende e la rigogliosa flora che lo circonda aggiungono bellezza a questo luogo già di per sé suggestivo. La camminata è semplice, a parte qualche tratto facilmente scivoloso. Durante la passeggiata visiterete altri due luoghi sacri, Altaburg e Alta Kugela, che rispettivamente indicano un antico avamposto per controllare la valle e il paese ed una grotta usata in più epoche come riparo. (Dislivello: +288m, tempo: 2h ca a/r)

Pranzo al sacco.

Nel pomeriggio vi porterete con l’auto allo Spiazzo Garibaldi da dove parte il giro ad anello che porta al forte Campolongo e alla caverna del Sieson (o Sciason) con una semplice camminata di 2.00h ca. Parcheggiata l’auto allo Spiazzo Garibaldi seguirete il sentiero Cai 810 prima attraversando un sottobosco ricco di fauna e flora, poi la vista si apre sulla Val d’Astico, sullo Spitz di Tonezza, sul Cimone fino ad ammirare sullo sfondo il Pasubio e le Piccole Dolomiti. Il sentiero, diventato carrareccia, continua e arriverete al Forte Campolongo, una fortezza militare costruita a difesa del confine italiano contro l’impero austro-ungarico che merita una visita. Da qui una discesa porta alla caverna del Sieson,,una voragine carsica della quale non si vede il fondo (inquietante ma assolutamente magica) e poi, un sentiero pianeggiante, porta al pascolo prativo del Rifugio Campolongo. Da qui scenderete a fianco della strada e raggiungerete nuovamente il punto di partenza. (Dislivello: 265m, tempo: 2h ca intero anello).

PASTI INCLUSI: colazione e cena

GIORNO 4 • Escursione Cima Portule

Partenza ore 9.00 dopo colazione in direzione Passo Vezzena per raggiungere Malga Larici di sotto da dove inizia l’escursione per Cima Portule, un anello che raggiunge una delle cime più alte delle montagne vicentine che consente di ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’intero Altopiano. (Dislivello: 697m, tempo: 5h ca intero anello)

PASTI INCLUSI: colazione e cena

GIORNO 5 • Giro delle malghe di Cima Larici

Partenza ore 9.00 dopo colazione in direzione Trento per arrivare al Rifugio Larici da dove inizia l’escursione di oggi. Un percorso facile che passa attraverso pascoli e malghe contornati da boschi di conifere. (Dislivello: 218m, tempo: 3h ca).

Pranzo al sacco e pomeriggio libero.

PASTI INCLUSI: colazione e cena

GIORNO 6 • Escursione Becco di Filadonna

Escursione fuori porta. Partenza ore 8.00 verso l’altopiano di Folgaria per raggiungere il punto di partenza dell’escursione.
Camminata impegnativa ma che non presenta nessuna difficoltà a parte il dislivello. Dalla cima si può godere la vista sul lago di Caldonazzo per poi spaziare sui luoghi dell’Altopiano di Asiago e l’Altopiano di Folgaria. (Dislivello: +980m, tempo: 5h ca a/r).

PASTI INCLUSI: colazione e cena

GIORNO 7 • Rientro

Colazione – fine dei servizi. Rientro a casa.

PASTI INCLUSI: colazione

La quota comprende

✔︎ 6 notti presso Linta Hotel Wellness & Spa ****S con trattamento di mezza pensione

✔︎ Incontro con un Nostro operatore per introduzione al tour e consegna materiale

✔︎ 7 colazioni

✔︎ 6 cene (escluse bevande)

✔︎ Reperibilità 24/24 di un Nostro operatore locale

✔︎ Descrizione dettagliata del sentiero per il giorno 2,3,4,5,6

✔︎ Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

 pranzi al sacco o presso i rifugi

 tassa di soggiorno

 tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

 spese personali

 SPA Linta Hotel

Tour disegnato con cura da

Martina Carlotto

Martina Carlotto

Travel Designer

Prenota o richiedi maggiori informazioni

Telefono / Whatsapp:
(+39) 338 2765841

Email:
martina.carlotto@traveldesignertours.com

Biografia e altri tour di Martina:
Clicca qui

Galleria immagini

VUOI ContinuaRE la tua ricerca?